Tratto dal libro di Stella Borghesi:
IL MONDO SEGRETO DEI TRAVESTITI
Pubblicato da lulu.com
La disforia di genere è un disturbo
che riguarda le persone che in qualche modo non si sentono in armonia con il
proprio genere e sentono la necessità di cambiare sesso.
Per questi motivi il disturbo
riguarda esclusivamente i transessuali e non i travestiti . L'identità di genere,
ossia il sentirsi maschi o femmine, è così profondamente radicata fin
dalla primissima infanzia che la stragrande maggioranza delle persone è certa
della propria appartenenza al genere anche quando ha subìto eventi
particolarmente stressanti in qualche momento della vita. Alcune persone, più
spesso uomini che donne, fin dalla prima infanzia sentono però dentro di sé di appartenere al
sesso opposto. I loro attributi anatomici, ossia i genitali normali e le
consuete caratteristiche secondarie, quali la crescita della barba nei maschi e
lo sviluppo del seno nelle femmine, non sono sufficienti a convincerli così
come fanno con gli altri che li vedono. Un uomo può guardarsi allo specchio,
vedere un individuo biologicamente maschile e malgrado ciò affermare di essere
donna. In questo caso egli sente la necessità di convincere il personale medico a prescrizione cure ormonali per far sì che il suo corpo
corrisponda alla sua vera identità di genere. Il travestitismo viene associato a
segni di disforia di genere solo
se sono presenti segni di disagio nei confronti del proprio ruolo di genere. Il
passaggio dal travestitismo alla transessualità avviene in genere sempre entro i primi vent’anni di vita perché è in questo periodo che è impossibile comprimere e tenere nascosto questo impulso e lui sente la necessità di voler apparire in abiti femminili anche durante il giorno per manifestare e rendere evidente il suo sentirsi intimamente donna senza
doversi più nascondere o vergognare. In questi casi non si potrebbe nemmeno parlare di omosessualità perché in realtà egli interpreta e manifesta apertamente il proprio
interesse sessuale nei confronti degli uomini come una preferenza eterosessuale perché, sentendosi donna, si sente naturalmente attratto solo dagli
uomini.
In vendita nella versione digitale nel formato epub, mobi e pdf
In vendita in formato pdf e cartaceo